| 
       
		  | 
    ||||||||||||||
| 
       
  | 
    ||||||||||||||
| 
       LIBRI  | 
    ||||||||||||||
| 
       | 
    ||||||||||||||
| 
       
		  | 
    ||||||||||||||
| 
       BOBBA Vittorio PARABELLUM – STORIA E TECNICA DELLE LUGER SVIZZERE – A TECHNICAL HISTORY OF SWISS LUGERS PRIULI & VERLUCCA, EDITORI - 2005 
 
 
 Il volume contiene oltre 150 immagini tra disegni, fotografie a colori e particolari ed è diviso in tre parti: la storia e i modelli delle Luger svizzere, le schede dei componenti e una dettagliata appendice che contiene numerosi dati tecnici. La storia della Parabellum è legata a filo doppio all’evoluzione dell’esercito federale svizzero. Fu infatti grazie ai test eseguiti dagli svizzeri in vista dell’adozione di una nuova pistola d’ordinanza che Georg Luger poté dare sfogo al suo genio creativo, migliorando dapprima il progetto di Hugo Borchardt e in seguito producendo quel capolavoro di meccanica che, a un secolo di distanza, viene ancora giustamente considerato ineguagliato. La Svizzera vanta da secoli una 
		grande tradizione armiera, sin da quando i suoi abitanti se ne andavano 
		in giro per l’Europa a far guerre per conto terzi. Diventati dopo la 
		battaglia di Marignano assai più pacifici, essi hanno sviluppato e 
		mantenuto una cultura delle armi e del tiro ancor oggi fortemente 
		radicata, come provano anche molte leggende – prima tra tutte la saga di 
		Guglielmo Tell – e tradizioni locali, come le feste del tiro cantonali. 
		Con l’avvento della Confederazione, la Svizzera accorpò le varie milizie 
		cantonali in un vero esercito federale, perfettamente attrezzato e 
		sempre al passo con i tempi. Ancor oggi l’esercito elvetico, così come 
		l’aviazione, sono in grado di dare filo da torcere alle più soverchie 
		superpotenze, grazie ad una perfetta organizzazione unita ad una 
		dotazione di armamenti veramente invidiabile. 
  | 
    ||||||||||||||
| 
     | 
    ||||||||||||||
| 
       | 
    ||||||||||||||